Description
Brill è uno smalto sintetico per finiture di pregio a base di resine alchidiche modificate ed additivi opacizzanti. Tale composizione conferisce alle superfici un aspetto satinato, morbido e vellutato con spiccate caratteristiche antigraffio. Ottima dilatazione, corpo, ed omogeneità di aspetto. Può essere utilizzato su qualsiasi materiale purchè adeguatamente primerizzato. Trova largo impiego per la pitturazione di serramenti ed infissi, interni ed esterni e dovunque si richieda una finitura di aspetto sobrio ed elegante.
Vantaggi
✓ Alta resistenza;
✓ Ottima dilatazione;
✓ Facile da usare;
✓ Conferisce un aspetto morbido e vellutato;
✓ Spiccate caratteristiche antigraffio;
✓ Adatto sia per interni che per esterni.
Specifiche tecniche
Natura del legante: Resine alchidiche uretanizzate;
Aspetto/brillantezza (UNI EN ISO 2813): Opaco;
Colore: Nero 963;
Peso specifico (ISO 2811-1): 1 ± 10% g/cc;
Essicazione 20 °C e 60% U.R.: Al tatto 1 ora – Per ricopertura 18 – 24 ore – Completa 24 ore;
Viscosità (ASTM D1200): 20 ± 2” CF8 20 °C;
Spessore secco per mano (ISO 2361): 30 -40 μm.
Specifiche di applicazione
Tipo di supporto: Ferro, materiali ferrosi, lamiera zincata, lega leggera, legno ecc.;
Metodo di applicazione: Pennello, rullo pelo, spruzzo a bassa pressione, spruzzo airless;
Numero di mani: 1 – 2 mani;
Resa teorica: 10-14 m²/litro per mano;
Resa pratica: La resa pratica può differire dalla resa teorica in quanto dipendente dallo spessore, dal tipo di applicazione e dalla diluizione;
Diluizione: Fino al 10 % (in volume) in funzione del sistema applicativo;
Temperatura di applicazione: Da 5 a 35 °C.
Modalità di applicazione
Preparazione delle superfici:
Per la buona riuscita di un ciclo di pitturazione il supporto deve essere sempre controllato e risultare asciutto, compatto e pulito.
Supporto nuovo: Pulire e sgrassare le superfici ed eliminare eventuali scorie di saldatura, ossidi, o calamina in fase di distacco. Spazzolare o carteggiare le zone ossidate. Consigliata sabbiatura di grado SA1-1,5 o accurata spazzolatura. Carteggiatura su legno.
Supporto vecchio: Pulire e sgrassare le superfici ed eliminare eventuali scorie di saldatura. Spazzolare o carteggiare. Consigliata sabbiatura di grado SA1-1,5 o accurata spazzolatura. Carteggiatura su legno.
Supporto già pitturato: Eliminare tutte parti non aderenti o in fase di distacco. Eventualmente sverniciare utilizzando un prodotto adatto. Spazzolare o carteggiare tutta la superficie ed in particolare le parti ossidate o dove si intravede il supporto. Spolverare e, se necessario, sgrassare le superfici.
Per ulteriori informazioni, dettagli ed approfondimenti sulle specifiche del prodotto e le modalità di applicazione, consultare la scheda tecnica scaricabile nella sezione “Documenti allegati”.
Reviews
There are no reviews yet.